Menü Bezárás

Feste nazionali in Russia

feste-nazionali-in-russia

La Russia è una federazione multiculturale, multietnica e multireligiosa, che occupa il territorio più vasto del pianeta. Le sue festività nazionali riflettono la complessa storia imperiale, sovietica e post-sovietica del paese, combinando elementi patriottici, civili e religiosi. Ogni ricorrenza celebra l’identità nazionale, il passato glorioso, la rinascita culturale e la coesione sociale di un popolo che ha attraversato rivoluzioni, guerre e profonde trasformazioni.

Le celebrazioni avvengono con grande enfasi pubblica: parate, fuochi d’artificio, concerti nelle piazze, sfilate militari e cerimonie religiose attirano milioni di cittadini. I simboli della Federazione – la bandiera bianca-blu-rossa, l’aquila bicefala, l’inno nazionale – dominano lo spazio pubblico nelle giornate di festa.

Identità russa tra potere, memoria e spiritualità

L’identità della Russia moderna si basa su un intreccio di elementi imperiali, sovietici e ortodossi. Dopo la caduta dell’URSS nel 1991, il paese ha cercato di ridefinire la propria immagine nazionale, combinando orgoglio patriottico, recupero della tradizione religiosa e valorizzazione della storia russa.

Le festività rappresentano un veicolo di questa costruzione identitaria: celebrano la forza dello Stato, la vittoria nelle guerre, la cultura e la fede ortodossa, offrendo momenti di unione tra passato e presente.

Fondamenti dell’identità russa:

  • Continuità storica tra epoca zarista, sovietica e post-sovietica
  • Centralità dello Stato e orgoglio patriottico
  • Rinascita della religione ortodossa
  • Valorizzazione della vittoria nella Seconda guerra mondiale

Giorno della Russia – 12 giugno

Il 12 giugno si celebra il Giorno della Russia (День России), ricorrenza nazionale che commemora la dichiarazione di sovranità della Federazione Russa avvenuta nel 1990, all’inizio del processo che portò alla dissoluzione dell’URSS.

La giornata è festeggiata con eventi patriottici, concerti, spettacoli pirotecnici e cerimonie ufficiali in tutto il paese. A Mosca, sulla Piazza Rossa, si tengono le celebrazioni principali, spesso con la partecipazione del presidente.

Aspetti principali della festa:

  • Nascita della Federazione Russa moderna
  • Manifestazioni patriottiche, discorsi ufficiali e fuochi d’artificio

Giorno della Vittoria – 9 maggio

Il 9 maggio è una delle festività più importanti in Russia: celebra la vittoria dell’Unione Sovietica sulla Germania nazista nel 1945. È una giornata sacra per la memoria collettiva russa.

La celebrazione più spettacolare è la parata militare sulla Piazza Rossa a Mosca, che mostra la forza armata del paese. Milioni di cittadini partecipano anche alla marcia del “Reggimento Immortale”, portando le foto dei parenti caduti nella guerra.

Elementi commemorativi:

  • Vittoria nella Grande Guerra Patriottica
  • Parate militari, memoria familiare e orgoglio nazionale

Festa dell’Unità Nazionale – 4 novembre

Il 4 novembre si celebra la Festa dell’Unità Nazionale, che ricorda la liberazione di Mosca dagli invasori polacchi nel 1612 e la fine del cosiddetto “Periodo dei Torbidi”.

Questa festa, introdotta nel 2005 in sostituzione della festa della Rivoluzione d’Ottobre, sottolinea l’unità tra il popolo e lo Stato. Viene celebrata con manifestazioni patriottiche, eventi religiosi e attività culturali.

Temi centrali della giornata:

  • Unione popolare e indipendenza nazionale
  • Ricordo della storia pre-imperiale russa

Festa della Difesa della Patria – 23 febbraio

Originariamente festa dell’Armata Rossa, oggi il 23 febbraio è noto come Giorno del Difensore della Patria, ed è considerato in parte la “festa degli uomini” in quanto onora tutti coloro che servono o hanno servito nelle forze armate.

La giornata è celebrata con cerimonie militari, premiazioni e omaggi ai veterani. Molti cittadini regalano simbolicamente piccoli doni agli uomini della propria famiglia.

Aspetti civico-militari della festa:

  • Omaggio ai difensori della patria
  • Festa popolare maschile con significato patriottico

Giornata Internazionale della Donna – 8 marzo

L’8 marzo, Festa della Donna, è una delle ricorrenze più amate in Russia. Nonostante l’origine socialista, la festa ha assunto connotazioni affettive e familiari, con omaggi floreali, auguri e celebrazioni del ruolo della donna nella società.

È una giornata festiva e viene vissuta come simbolo di rispetto, amore e ammirazione verso le donne, sia nella sfera privata che pubblica.

Elementi sociali e culturali:

  • Celebrazione delle donne e della femminilità
  • Festa familiare con fiori, regali e riconoscimento sociale

Capodanno – 1º gennaio (e Natale ortodosso – 7 gennaio)

Il Capodanno è la festa più importante e attesa dell’anno in Russia. Viene celebrato con grande entusiasmo, decorazioni luminose, abbondanti cene familiari, regali e spettacoli in TV. È una festività laica con significato conviviale e comunitario.

Il Natale ortodosso, celebrato il 7 gennaio, è invece una festa religiosa vissuta con raccoglimento spirituale. Dopo il digiuno dell’Avvento ortodosso, le famiglie si riuniscono per la messa della notte e il pranzo festivo.

Feste d’inizio anno:

  • Capodanno: festa laica e popolare
  • Natale ortodosso: solennità religiosa con riti tradizionali

Altre festività ufficiali

La Federazione Russa riconosce anche altre giornate lavorative non lavorative legate a eventi storici, religiosi o sociali, tra cui:

Feste riconosciute:

  • 1º gennaio: Capodanno
  • 7 gennaio: Natale ortodosso
  • 23 febbraio: Difensori della Patria
  • 8 marzo: Giornata della Donna
  • 1º maggio: Festa della Primavera e del Lavoro
  • 9 maggio: Giorno della Vittoria
  • 12 giugno: Giorno della Russia
  • 4 novembre: Festa dell’Unità Nazionale

Conclusione
Le festività nazionali in Russia rappresentano la complessa ma coesa identità di una nazione che ha saputo trasformare la propria storia in simboli di unità, orgoglio e rinascita. Che si tratti di una celebrazione religiosa, di una vittoria militare o di una festa popolare, ogni ricorrenza consolida il senso di appartenenza a una grande civiltà che si rinnova nella memoria e nella fede.

Riepilogo delle principali festività in Russia:

  • 12 giugno: Giorno della Russia
  • 9 maggio: Giorno della Vittoria
  • 4 novembre: Festa dell’Unità Nazionale
  • 23 febbraio: Difensori della Patria
  • 8 marzo: Festa della Donna
  • 1º gennaio: Capodanno
  • 7 gennaio: Natale ortodosso
  • 1º maggio: Festa del Lavoro

Si possono anche conoscere le feste nazionali dei Paesi vicini:

Vélemény, hozzászólás?

Az e-mail címet nem tesszük közzé. A kötelező mezőket * karakterrel jelöltük