L’elezione del Papa è uno degli eventi religiosi più solenni e seguiti al mondo, ma dietro l’apparente ritualità si celano dettagli affascinanti e poco noti.…
Nel cuore di Roma, protetto da mura secolari e circondato da milioni di pellegrini ogni anno, sorge un luogo unico al mondo: il Vaticano. Con…
San Carlo Borromeo (1538–1584) fu uno dei protagonisti assoluti della Controriforma cattolica, figura di straordinaria forza spirituale, rigore morale e carità cristiana. Arcivescovo di Milano,…
Sant’Ambrogio (circa 339 – 397) è una delle figure più autorevoli e influenti della Chiesa antica. Avvocato, governatore, vescovo e padre della Chiesa latina, Ambrogio…
Santa Lucia di Siracusa (283 ca. – 304 ca.) è una delle sante martiri più venerate della cristianità, amata per la sua purezza, forza d’animo…
San Lorenzo (circa 225 – 258 d.C.) è uno dei santi martiri più amati e venerati della Chiesa cattolica. Diacono della comunità cristiana di Roma…
San Gennaro, vissuto nel III secolo d.C., è una delle figure più emblematiche e amate del cristianesimo meridionale. Vescovo e martire, la sua fama è…
Santa Rita da Cascia (1381–1457) è una delle sante più venerate della cristianità, amata da milioni di fedeli come l’avvocata dei casi impossibili e delle…
San Filippo Neri (1515–1595), conosciuto come il “santo della gioia”, è una delle figure più carismatiche e amate della Chiesa cattolica. Uomo colto, mistico, umile…
San Tommaso d’Aquino (1225–1274) è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi teologi e filosofi della storia, definito dalla Chiesa come Doctor Angelicus, ovvero Dottore…